Passa al contenuto

Operazioni societarie straordinarie: strumenti e strategie per una governance solida

Approfondimento sui meccanismi, le fasi e i requisiti per gestire con successo operazioni complesse
8 novembre 2024 di
Operazioni societarie straordinarie: strumenti e strategie per una governance solida
Zanettistudios

Le operazioni straordinarie costituiscono uno degli aspetti più complessi della gestione delle società di capitali, richiedendo una comprensione approfondita dei meccanismi legali, contrattuali e fiscali. Dalle fusioni alle acquisizioni, fino alle transazioni transfrontaliere, queste operazioni necessitano di una struttura chiara e di competenze specifiche per garantire una governance solida e un processo decisionale consapevole. Questo saggio offre una rassegna dei principali istituti e strumenti operativi per affrontare con successo le operazioni societarie straordinarie, esaminando le diverse fasi e i requisiti normativi di una transazione societaria.

Sistemi di amministrazione e controllo nella S.p.A. e governance della S.r.l.

Le principali regole di funzionamento

La struttura di una società di capitali influisce in modo significativo sulle sue capacità operative e sulla flessibilità con cui può affrontare operazioni straordinarie. Le società per azioni (S.p.A.) e le società a responsabilità limitata (S.r.l.) seguono modelli distinti per quanto riguarda governance e controllo, disciplinati dal codice civile e dalle riforme più recenti. Nel caso della S.p.A., il modello di amministrazione può variare tra sistemi aperti, chiusi e diffusi: ciascuna struttura risponde a logiche di controllo e trasparenza diverse, che possono essere più o meno adatte a operazioni di espansione o acquisizione.

I modelli di amministrazione: tradizionale, dualistico e monistico

Il codice civile italiano offre tre modelli di amministrazione per le S.p.A.: il sistema tradizionale, con un consiglio di amministrazione e un collegio sindacale separato; il sistema dualistico, che prevede un consiglio di gestione e un consiglio di sorveglianza; e il sistema monistico, con un solo consiglio amministrativo che include funzioni di controllo. La scelta tra questi sistemi dipende dall’esigenza di controllo e dalla strategia aziendale: per esempio, un sistema dualistico può risultare particolarmente efficace per le aziende con forti interessi internazionali, mentre il sistema monistico potrebbe essere più adeguato per le piccole e medie imprese orientate all’efficienza.

La governance della S.r.l. e le norme peculiari

La S.r.l. offre una struttura più semplice rispetto alla S.p.A., con una maggiore flessibilità gestionale. Tuttavia, il codice civile prevede anche norme specifiche per la S.r.l., come la denuncia al Collegio Sindacale per fatti censurabili (art. 2408) e la denuncia al Tribunale in caso di gravi irregolarità (art. 2409), che assicurano un livello minimo di controllo e protezione degli interessi dei soci. La governance della S.r.l. si rivela quindi un modello particolarmente adatto per le piccole imprese, in cui l'agilità decisionale rappresenta un fattore di vantaggio competitivo.

Doveri e responsabilità degli amministratori

Responsabilità verso società, creditori e terzi

Gli amministratori di S.p.A. e S.r.l. devono agire nell’interesse della società e sono responsabili verso la stessa, i creditori e i terzi per eventuali violazioni. La legge impone il rispetto delle norme sul corretto adempimento dei doveri fiduciari e di diligenza: l’azione sociale di responsabilità (art. 2393) consente ai soci di agire contro gli amministratori che hanno causato danni alla società. Questi obblighi legali intendono garantire che gli amministratori operino in modo trasparente, proteggendo sia la società sia i suoi stakeholder.

Contratti di acquisizione societaria

Due diligence e documentazione contrattuale

La due diligence rappresenta il primo passo per qualsiasi acquisizione societaria, consentendo all’acquirente di analizzare lo stato di salute del veicolo societario e di identificare potenziali rischi. A seguito della due diligence, le parti procedono con la documentazione precontrattuale, come le lettere di intenti, che definiscono gli accordi preliminari. Il passo successivo è la documentazione contrattuale vera e propria, che include contratti preliminari e definitivi di cessione delle quote o girate azionarie.

Adempimenti al closing e tutele per l’acquirente

Gli adempimenti al pre-closing, closing e post-closing rappresentano fasi cruciali per la conclusione dell’acquisizione, garantendo che tutte le condizioni previste siano soddisfatte. Tra le tutele dell’acquirente, le Representations & Warranties assumono particolare importanza, poiché permettono all’acquirente di ottenere garanzie circa l’assenza di problematiche rilevanti nella società target.

Analisi degli statuti della S.p.A. e della S.r.l.

Clausole statutarie e operazioni straordinarie

Un’analisi dettagliata dello statuto è fondamentale per le operazioni straordinarie, in quanto contiene disposizioni vincolanti che regolano la governance e i diritti dei soci. Nel contesto di fusioni, scissioni, conferimenti e cessioni d’azienda, le clausole statutarie possono includere limitazioni o diritti specifici per i soci. Le operazioni straordinarie richiedono pertanto una revisione puntuale dello statuto, specialmente se si prevede una fusione o una scissione che comporti la modifica dell’assetto societario.

Operazioni internazionali e fusioni transfrontaliere

Nel caso di operazioni societarie internazionali, come le fusioni transfrontaliere, si aggiungono complessità legate alle differenze di normativa tra paesi. Gli articoli del codice civile italiano (art. 2507-2510 c.c.) disciplinano i diritti e gli obblighi delle società costituite all’estero, agevolando in parte le imprese italiane nell’acquisizione di società straniere. Tuttavia, le fusioni internazionali richiedono una conoscenza approfondita delle normative estere, poiché ogni giurisdizione prevede standard diversi di compliance e governance.

Aspetti fiscali delle operazioni societarie straordinarie

Regime fiscale e ottimizzazione

Le operazioni straordinarie sono influenzate da aspetti fiscali che ne determinano la convenienza e l’efficienza. Fusioni, scissioni, conferimenti e cessioni d’azienda hanno conseguenze fiscali che devono essere considerate attentamente per ottimizzare il risultato finale. Il diritto fiscale richiede infatti la massima precisione nella valutazione delle imposte dirette e indirette, nonché degli eventuali vantaggi offerti da regimi agevolativi.

Diritto penale societario e reati penali tributari

In ambito societario e fiscale, la non conformità può portare a gravi conseguenze legali. Il d.lgs. 74/2000 disciplina i principali reati penali tributari, prevedendo sanzioni per chi viola la normativa fiscale in maniera fraudolenta o intenzionale. Gli amministratori devono pertanto essere consapevoli delle responsabilità legali e delle implicazioni penali derivanti da eventuali irregolarità nelle operazioni societarie.

Un approccio strutturato

Le operazioni societarie straordinarie sono processi articolati che richiedono una gestione accurata, competenze tecniche e una profonda conoscenza del quadro normativo. Dalla fase pre-contrattuale fino al closing, ogni step è determinante per il successo della transazione e per la tutela degli interessi della società e dei suoi stakeholder. Gli strumenti operativi descritti, dai modelli di governance alle tutele contrattuali, dalle analisi statutarie agli aspetti fiscali, offrono un approccio strutturato per realizzare operazioni societarie straordinarie in modo efficiente e conforme alla normativa.

Comprendere e applicare questi principi rappresenta un vantaggio strategico per le imprese, favorendo non solo la crescita e l’espansione, ma anche una governance solida e un ambiente imprenditoriale sostenibile e responsabile.

Condividi articolo
Accedi per lasciare un commento